In the framework of the agreement with the CNR-AREA-RM1 Montelibretti, SCOOL organises a series of seminars and lectures, devoted to high school students, citizens, researchers.
Sono passati circa 2500 anni da quando Pitagora parlò per la prima volta di 'Musica delle Sfere', una teoria ripresa diverse volte nei secoli, secondo cui i corpi celesti sarebbero capaci di produrre una sorta di musica, non udibile da orecchio umano e l'Universo sarebbe caratterizzato da un'armonia.
Oggi, grazie alle scoperte sul Sole avvenute intorno agli anni '60, e allo sviluppo di tecnologie ad alta risoluzione spaziale con strumenti che operano da Terra e dallo spazio, abbiamo la conferma che quella bizzarra teoria non fosse così lontana dalla realtà. Dopo tanti secoli abbiamo le prove che veramente il Sole e tante altre stelle sono pervasi continuamente da onde di frequenza diversa che sovrapponendosi una all'altra danno origine a modi armonici che provocano contrazioni periodiche della fotosfera.
La straordinaria scoperta che le stelle possono essere studiate 'ascoltando', o meglio misurando i modi armonici della superficie, ha dato origine negli ultimi decenni ad una rivoluzione dell'Astrofisica, con la nascita dell’Astrosismologia, la studio delle piccole vibrazioni per svelare l'interno nascosto delle stelle.
Durante questo seminario verranno illustrati i passi veloci che hanno portato alla nascita dell'Astrosismologia e i progressi notevoli raggiunti sulla conoscenza del Sole e delle stelle grazie a questa nuova disciplina.